Influenzato da tendenze tecnologiche avanzate che stanno trasformando l’intero ciclo di vita del farmaco, anche il settore farmaceutico sta vivendo una rapida evoluzione, dalla scoperta alla distribuzione. L’adozione di tecnologie ICT come l’intelligenza artificiale (AI), la blockchain e l’analisi dei dati sta ridefinendo le modalità operative e le opportunità del settore.

L’AI sta potenziando ogni fase dello sviluppo farmaceutico. Generative AI e modelli di linguaggio avanzati migliorano la scoperta di farmaci e ottimizzano i trial clinici, riducendo i costi e il tempo di sviluppo. L’automazione dei processi, come la farmacovigilanza, permette il rilevamento precoce di segnali di rischio e la gestione accurata dei dati clinici, aumentando la sicurezza dei pazienti.

Influenzato da tendenze tecnologiche avanzate che stanno trasformando l’intero ciclo di vita del farmaco, anche il settore farmaceutico sta vivendo una rapida evoluzione, dalla scoperta alla distribuzione. L’adozione di tecnologie ICT come l’intelligenza artificiale (AI), la blockchain e l’analisi dei dati sta ridefinendo le modalità operative e le opportunità del settore.

L’AI sta potenziando ogni fase dello sviluppo farmaceutico. Generative AI e modelli di linguaggio avanzati migliorano la scoperta di farmaci e ottimizzano i trial clinici, riducendo i costi e il tempo di sviluppo. L’automazione dei processi, come la farmacovigilanza, permette il rilevamento precoce di segnali di rischio e la gestione accurata dei dati clinici, aumentando la sicurezza dei pazienti.

Questo settore di mercato è caratterizzato da normative stringenti, processi di ricerca e sviluppo complessi e una crescente pressione per accelerare il time-to-market dei prodotti innovativi.

Tra le principali caratteristiche legate al mondo del pharma ci sono sicuramente le norme GXP (Good Practices), un insieme di linee guida e di requisiti regolamentari per la produzione, la distribuzione, la commercializzazione ed il trasporto dei farmaci e dei medical device che si suddividono in quattro categorie:

GMP (Good Manufacturing Practice),

GLP (Good Laboratory Practice),

GCP (Good Clinical Practice), e

GDP (Good Distribution Practice).

In Trilog abbiamo maturato le competenze per poter gestire su SAP in modo preciso e documentato tutti i processi critici, come la produzione, la qualità e la distribuzione, rispettando standard rigorosi come la validazione dei sistemi e il controllo delle modifiche. Fondamentale è anche la possibilità di audit trail, ovvero una cronologia dettagliata di ogni attività registrata, per dimostrare che tutto è stato fatto nel rispetto delle regole.

Sfide principali

0%

Step

01/4

Compliance normativa:

garantire la conformità con standard globali e locali.

Gestione della R&S:

ottimizzare i processi di ricerca per ridurre tempi e costi.

Tracciabilità:

monitorare ogni fase della produzione per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto.

Supply Chain resiliente:

fronteggiare sfide come la distribuzione globale e la gestione dei materiali critici.

Soluzioni SAP per Pharma & Lifecycle

SAP S/4HANA:

per la gestione end-to-end dei processi produttivi e logistici.

SAP Integrated Business Planning (IBP):

per pianificare una supply chain resiliente e ottimizzata.

SAP Advanced Track and Trace for Pharmaceuticals:

per la tracciabilità e la conformità normativa.